E alla fine ce l’abbiamo fatta! Sabato 21 febbraio abbiamo inaugurato il nostro nuovo tour urbano sugli Antichi Mestieri del centro storico di Palermo. Con Silvia Messina e Chiara Utro, le ideatrici del tour, abbiamo accompagnato i partecipanti (e nuovi soci di SgUarDi Urbani!) intrepidi e non curanti del freddo e della pioggia tra i vicoli del centro storico custodi di antiche botteghe e di nuove realtà imprenditoriali legate a mestieri artigianali.
Ci hanno accolto mani sapienti e sguardi attenti di artigiani dediti alle loro creazioni uniche i cui meticolosi metodi di lavorazione ancora oggi sfuggono alle logiche di larga scala, ai ristretti tempi di lavorazione e alla produzione industriale rendendo ogni manufatto prezioso, esclusivo e originale. Bottoni, cappelli, gioielli, oggetti sacri in argento, manufatti in pelle: gli artigiani del centro storico ci hanno aperto le porte dei loro universi creativi, svelandoci alcuni segreti e mostrandoci come ogni giorno con passione ideano e costruiscono le loro creazioni.
Un’esperienza di conoscenza che ci ha permesso di entrare in contatto con tecniche di lavorazione manuali ma anche e soprattutto con donne e uomini e le loro passioni, i loro vissuti e i loro talenti che ripongono nel fare e nel sapere fare la trasmissione del sapere manuale attivando un importante potenziale di energie virtuose e di possibile rilancio economico della città. Il nuovo tour ci ha permesso ancora una volta di riflettere sul tema del tempo e della lentezza di cui tutti i manufatti sono custodi preziosi: “Il negozio storico è caratterizzato da una serie di elementi che ne attestano la storicità e il primo è sicuramente il tempo…le inalterate caratteristiche merceologiche come espressione della tipicità del locale nel contesto culturale dei luoghi…. l’impatto sociale sul vissuto degli abitanti della città ” (da Negozi storici a Palermo- aut. Paola Guarino e Sebastiano Catalano- Ed Arti Grafiche Palermitane”. Il tour è disponibile su prenotazione sul sito http://palermobybike.com/tour-in-bici/ e si potrà effettuare sia in bici sia a piedi.