É possibile pensare una comunicazione diversa durante la pandemia?

Palermo, inizio novembre. Le giornate sono ancora calde e sole, mare e natura più che godibili. Inoltre sembrano le uniche cose in grado di rasserenare un po’ in questo clima di ansia crescente.

Ecco perché un po’ tutti lo scorso fine settimana abbiamo avuto l’idea di fare una passeggiata lungo la costa cittadina dal momento che se vuoi incontrare un amico è meglio farlo all’aperto che al chiuso, e fuori città, nella tua casa di campagna dove hai tanto spazio a disposizione, non ci puoi più andare.

Non c’è dunque da stupirsi se tutta la popolazione si è riversata verso il mare. La gente era veramente tanta ed è subito scattata l’ordinanza. Niente più spiagge questo fine settimana e niente più centro città. Nella zona dalla statua alla stazione non si può più sostare ma solo spostarsi. L’idea implicita che sembra sottostare a questa nuova ordinanza è quella di un popolo sconsiderato che continua a trasgredire le regole nonostante la gravità della situazione. La figura del cittadino, consapevole e responsabile, viene sostituita da quella del ragazzaccio che deve essere continuamente redarguito per evitare che combini ulteriori guai. Eppure tutti stiamo facendo dei grossi sforzi, interrogandoci di continuo su come fare a salvaguardare la salute di tutti pur soddisfacendo quei bisogni minimi di base che non si limitano a mangiare, dormire, lavorare, ma anche a scambiarsi idee, emozioni, affetto, percepire di essere parte di un mondo più ampio, insomma sentirsi vivi nonostante tutto. Perché la pandemia non è più un’emergenza che dura due mesi ma una condizione che si protarrà ancora per molto tempo. La retorica del “eh, ma siamo in emergenza…” vacilla inevitabilmente davanti a una prospettiva temporale di orizzonte ormai più ampio.

Concordiamo dunque con i provvedimenti che cercano di garantire la salute pubblica ma cominciamo a chiederci se non sia arrivato il momento di provare a tirare in causa il cittadino in modo diverso. Magari proponendo spazi di possibilità alternativi e sicuri invece che un semplice elenco di impossibilità, che aumenta il senso di frustrazione di chi comunque fa di tutto per stare dentro le regole. Insomma, oltre a dire cosa non si può fare, perché non suggerire cosa si può invece fare per provare a mantenere comunque un equilibrio, uno stile di vita sostenibile? E’ possibile costruire un patto comunicativo diverso tra amministrazione e cittadino?

Pubblichiamo quindi due mappe:

  1. quella dell’ordinanza che indica gli spazi dove non si può sostare più dalle 16.00 alle 22.00 nei giorni feriali e dalle 5.00 alle 22.00 nei festivi; https://protezionecivile.comune.palermo.it/protezione-civile-covid19-misure-contenimento.php
  2. quella degli spazi verdi disponibili in città, realizzata un po’ di tempo fa da Ciro Spataro. https://umap.openstreetmap.fr/en/map/spazi-verdi-fruibili-a-palermo-italia_14577#13/38.1432/13.3428

La prima indica i divieti, la seconda le possibilità (anche se è nata in un momento storico diverso). Incrociando le due mappe, sottraendo alla seconda gli spazi verdi che ricadono nell’area vietata indicata nella prima, si ottengono spazi di possibilità, luoghi che magari non tutti conoscono. L’invito ad esplorarli può magari rispondere alla necessità di alleggerire i flussi su alcune aree della città (possiamo già predire assembramenti domenicali su Montepellegrino, Capo Gallo e Favorita) e valorizzare aree più periferiche della città. Su queste è ancora possibile sostare per fare due chiacchiere a distanza con un amico, leggere un libro, mangiare un panino, portare i bimbi a giocare. Piccole cose che forse possono aiutarci a vivere meglio in questo periodo.

Basta tenere sempre a mente le regole del gioco: mascherina, distanziamento e uso di gel igenizzante.

Mappa 2020 dei beni confiscati nella città di Palermo

Nel ambito dell’Osservatorio Essenziale e dell’ attività di monitoraggio del territorio condotta da Sguardi Urbani, abbiamo mappato i beni confiscati nella città di Palermo allo scopo di mettere in evidenza le loro concentrazione all’interno del territorio comunale. 

Questi beni erano stati messi a bando dall’ANBSC fino al 31 ottobre 2020. I dati sui beni in questione sono stati estratti dall’elenco realizzato da l’ANBSC. Il bando invitava gli enti del terzo settore a sviluppare progetti che prevedano all’interno di questi spazi delle attività a finalità sociale e culturale, per riattivare questi luoghi in disuso e includere gli abitanti nel processo. 

Sulla mappa qui sopra possiamo vedere i diversi beni confiscati situati nella città di Palermo e portando il cursore sui diversi punti è possibile visualizzare la loro tipologia. Alcuni edifici hanno al loro interno diversi beni, che sono quindi rappresentate da un unico punto della mappa, ma rimangono contabilizzati separatamente.

Da questa mappatura è risultata evidente la concentrazione di beni nei quartieri di Brancaccio – Settecannoli (II circoscrizione).  Si possono notare altre concentrazioni, benché minori, nei quartieri dell’Arenella, del CEP e di Borgo Nuovo (rispettivamente VII, VI e V Circoscrizione). 

Questi spazi interstiziali, per lo più situati al piano terra (box garage e magazzini), e quindi a contatto con lo spazio pubblico e la strada, possono rappresentare un’opportunità per attivare dei percorsi di valorizzazione di questi quartieri attraverso il loro tessuto esistente, includendo i loro abitanti, gli usi e le risorse che già esistono.

Tuttavia, questa tipologia può allo stesso momento essere vincolante per gli enti del terzo settore che, per poter sviluppare le attività previste dal bando ANBSC, dovrebbero certamente effettuare dei lavori di ristrutturazione dei locali, oltre ai consueti costi di gestione. Ciò implica un bilancio finanziario che può consentire anticipi e spese significative, cosa che spesso non avviene per le piccole associazioni già presenti nei quartieri dove si trovano i spazi in bando.

In ogni caso, convinti dell’importanza di diffondere in modo trasparente i dati disponibili sul nostro territorio, abbiamo voluto rendere pubbliche e leggibili le informazioni contenute nell’elenco del bando, selezionando quelle che riguardavano la città di Palermo.

Aiuti alimentari del Comune di Palermo

Dati aggiornati al 3/5/2020.

Pubblichiamo il primo contributo dell’osservatorio essenziale, iniziativa portata avanti in collaborazione con la piattaforma sono essenziale. I grafici proposti riguardano le domande di aiuto alimentare pervenute al Comune di Palermo a seguito dell’emergenza Covid-19. I dati necessari per le elaborazioni sono stati estrapolati dai comunicati stampa del Comune di Palermo pubblicati fino ad ora sull’argomento.

L’impegno e la responsabilità dell’estetica (Parte 2)

In questi giorni molti confronti e scontri si sono concentrati sull’estrema importanza (se non supremazia) che secondo Ciop&kaf possiede l’estetica delle immagini proposte da chi dipinge i muri di centri storici e città, di chi con colori e linee cerca di dare forma a particolari ossessioni personali che poi però inevitabilmente si mostrano nello spazio pubblico. È importante che non siano di “facile digestione” , che non ci si arrenda a ipocrite logiche consolatorie. “Ci si deve fare un po’ male a guardarle…”

Le immagini fin troppo inflazionate, la proposta di qualcosa che gli occhi di chi osserva si aspetta di vedere, rischiano di rendere sterili intenti artistici più istintivi, veri, autentici anche se magari meno comprensibili e immediati. Questa suggestione ci ha spinto ad affinare la riflessione su quello che un po’ succede nella nostra città e altrove, dove capita di camminare in quartieri complessi in cui opere commissionate e non hanno più o meno intenzionalmente cercato di riportare attenzione e luce su luoghi dimenticati. E poi ci stiamo chiedendo se le opere di street art debbano o possano davvero avere un intento di riqualificazione…in fondo in questi quartieri dove abbiamo camminato a brillanti colori e disegni sui muri si affiancavano con forza vivida condizioni abitative e di vita difficili, al limite, al confine. E allora se l’arte deve essere solo consolatoria, calata (anzi disegnata) sui muri delle proprie case priva di un progetto attorno più strutturato che sia davvero in relazione con chi vive quei luoghi, rispettandone anche la dignità e condizioni di vita, tutto rischia di diventare un parco giochi dell’arte di strada, forse un po’ inutile, sicuramente poco etico.

E anche se sull’utilità del dipingere in strada Ciop&kaf non lasciano spazio a dubbi affermando che di fatto tutto questo non serve, il loro lavoro non serve, o almeno non ha la funzione e la pretesa di produrre effetti sociali, se non la sola capacità di veicolare in forme e colori la profonda inquietudine e ossessione personale, noi crediamo che le azioni individuali e artistiche di questo tipo non possano non avere effetti sociali. Forse le immagini non avranno la forza di migliorare la vita di chi vive centri storici difficili come Napoli, Taranto e Palermo (sarebbe sbagliato pretenderlo) ma crediamo che progetti artistici compiuti come quelli di Ciop&kaf, continuativi e di autentica empatia con gli abitanti e gli spazi urbani abbiano la capacità di sprigionare energie sociali costruttive, di autoriflessione sulla propria condizione, e che questi effetti ineluttabili superino e siano fuori dal controllo delle intenzioni di un collettivo di artisti che non ha la pretesa di cambiare il mondo, ma forse proprio per questo, potrebbe riuscirci.

Diario di viaggio #2 La città implicita

Per tornare a raccontare dei miei giorni brasiliani mi concedo e vi propongo questo gioco, forse un po’ nostalgico, ma così è. Tutto parte da una citazione tratta da “Le città invisibili” di Calvino. “Ogni volta che descrivo una città dico qualcosa di Venezia. per distinguere le qualità delle altre devo partire da una prima città che resta implicita. Per me è Venezia.” L’ho ritrovata leggendo l’introduzione di “City of walls”. L’autrice, l’antropologa Teresa Caldeira,  la usa per spiegare l’attitudine con la quale ha affrontato il suo lavoro di ricerca su crimine e segregazione spaziale a San Paolo. Mi ci sono ritrovata molto, perché gironzolando qua e la, per caso o per lavoro, mi sono ritrovata di fronte a dei luoghi che inevitabilmente mi hanno ricordato la “mia città implicita”, Palermo. Alcuni per somiglianza, altri per differenza. Si tratta di luoghi a cui per motivi diversi sono particolarmente affezionata. Ve ne propongo qualcuno con cui ho trovato analogie. Se vi va, prima di scorrere velocemente la pagina, provate ad indovinare di che posto si tratta (e aiutatemi a capire se c’è effettivamente una somiglianza o semplicemente sono lontana da casa da troppo tempo).  Ecco il primo. come ponte dell'ammiraglio Si tratta del Ponte de Piedra, situato su uno spiazzo verde che prende il nome di Parco dos Açorianos, giusto di fronte al palazzo in cui abito. Quando l’ho visto ho pensato subito al Ponte dell’Ammiraglio. Entrambi, anche se in periodi storici diversi, costituivano il punto d’accesso al cuore pulsante della città. Adesso che hanno perso la loro funzione sembrano inseriti un po’ a casaccio nel paesaggio urbano, circondati da pezzetti di verde poco curati che a stento si possono riconoscere come piazze. Mi affascinano proprio perché nonostante il loro aspetto dimesso sono timidi ricordi di periodi storici di maggiore fasto. Passiamo al secondo.

ipanema come mondello 2

 

ipanema come mondello

Si tratta di un quartiere, Ipanema. Ipanema è situato lungo una delle parti più belle della laguna di Porto Alegre. Lungo la strada che la costeggia da una parte c’è il lago, dall’altra una schiera di villette appartenenti a residenti di classe medio-alta. Il largo marciapiede a monte della spiaggia nel fine settimana diventa il passeggio non solo dei ricchi borghesi ma anche e soprattutto delle classi più popolari. Oltre alle vasche da un capo all’altro del viale, è usanza consolidata da parte dei “portoallegrensi” godersi il tramonto sulla spiaggia, armati di siede a sdraio, cibare varie e mate da sorseggiare. Insomma Ipanema è un po’ la Mondello di Porto Alegre. Il terzo posto l’ho incontrato invece durante la recente trasferta a Curitiba.

20141118_141553

 

Praça do bolso do Ciclista, uno dei primi posti che ho conosciuto in questa città. La piazza era prima terreno brullo appartenente al comune. Un gruppo di cicloattivisti (che ha messo su una ciclofficina proprio lì di fronte) ha deciso un giorno di prendersene cura. Col sostegno del comune hanno così sistemato la pavimentazione e installato delle rastrelliere per le bici. Alcuni artisti di strada hanno poi lavorato sui 2 muri che delimitano la piazza, rendendola ancora più bella. La piazza adesso ospita banchetti di quartiere e altre piccole iniziative. Che cosa sarebbe diventata piazza Mediterraneo a Ballarò con un po’ di sostegno in più da parte del Comune di Palermo? In quest’ultimo caso la somiglianza è stata comprovata. Quando ho mostrato ai ragazzi della Bicicletaria Cultural le foto di piazza Mediterraneo sono rimasti stupiti dalle somiglianze nell’aspetto e nelle pratiche di riqualificazione.