Per tornare a raccontare dei miei giorni brasiliani mi concedo e vi propongo questo gioco, forse un po’ nostalgico, ma così è. Tutto parte da una citazione tratta da “Le città invisibili” di Calvino. “Ogni volta che descrivo una città dico qualcosa di Venezia. per distinguere le qualità delle altre devo partire da una prima città che resta implicita. Per me è Venezia.” L’ho ritrovata leggendo l’introduzione di “City of walls”. L’autrice, l’antropologa Teresa Caldeira, la usa per spiegare l’attitudine con la quale ha affrontato il suo lavoro di ricerca su crimine e segregazione spaziale a San Paolo. Mi ci sono ritrovata molto, perché gironzolando qua e la, per caso o per lavoro, mi sono ritrovata di fronte a dei luoghi che inevitabilmente mi hanno ricordato la “mia città implicita”, Palermo. Alcuni per somiglianza, altri per differenza. Si tratta di luoghi a cui per motivi diversi sono particolarmente affezionata. Ve ne propongo qualcuno con cui ho trovato analogie. Se vi va, prima di scorrere velocemente la pagina, provate ad indovinare di che posto si tratta (e aiutatemi a capire se c’è effettivamente una somiglianza o semplicemente sono lontana da casa da troppo tempo). Ecco il primo. Si tratta del Ponte de Piedra, situato su uno spiazzo verde che prende il nome di Parco dos Açorianos, giusto di fronte al palazzo in cui abito. Quando l’ho visto ho pensato subito al Ponte dell’Ammiraglio. Entrambi, anche se in periodi storici diversi, costituivano il punto d’accesso al cuore pulsante della città. Adesso che hanno perso la loro funzione sembrano inseriti un po’ a casaccio nel paesaggio urbano, circondati da pezzetti di verde poco curati che a stento si possono riconoscere come piazze. Mi affascinano proprio perché nonostante il loro aspetto dimesso sono timidi ricordi di periodi storici di maggiore fasto. Passiamo al secondo.
Si tratta di un quartiere, Ipanema. Ipanema è situato lungo una delle parti più belle della laguna di Porto Alegre. Lungo la strada che la costeggia da una parte c’è il lago, dall’altra una schiera di villette appartenenti a residenti di classe medio-alta. Il largo marciapiede a monte della spiaggia nel fine settimana diventa il passeggio non solo dei ricchi borghesi ma anche e soprattutto delle classi più popolari. Oltre alle vasche da un capo all’altro del viale, è usanza consolidata da parte dei “portoallegrensi” godersi il tramonto sulla spiaggia, armati di siede a sdraio, cibare varie e mate da sorseggiare. Insomma Ipanema è un po’ la Mondello di Porto Alegre. Il terzo posto l’ho incontrato invece durante la recente trasferta a Curitiba.
Praça do bolso do Ciclista, uno dei primi posti che ho conosciuto in questa città. La piazza era prima terreno brullo appartenente al comune. Un gruppo di cicloattivisti (che ha messo su una ciclofficina proprio lì di fronte) ha deciso un giorno di prendersene cura. Col sostegno del comune hanno così sistemato la pavimentazione e installato delle rastrelliere per le bici. Alcuni artisti di strada hanno poi lavorato sui 2 muri che delimitano la piazza, rendendola ancora più bella. La piazza adesso ospita banchetti di quartiere e altre piccole iniziative. Che cosa sarebbe diventata piazza Mediterraneo a Ballarò con un po’ di sostegno in più da parte del Comune di Palermo? In quest’ultimo caso la somiglianza è stata comprovata. Quando ho mostrato ai ragazzi della Bicicletaria Cultural le foto di piazza Mediterraneo sono rimasti stupiti dalle somiglianze nell’aspetto e nelle pratiche di riqualificazione.