Laboratori di riscoperta del quartiere

Laboratorio di esplorazione urbana “Scopri il tuo quartiere”

Il laboratorio “Scopri il tuo quartiere” prevede una successione di fasi e attività che mirano a ri-conoscere e analizzare il proprio territorio, imparare ad utilizzare le metodologie proprie della ricerca sul campo (osservazione, ascolto attivo, interviste qualitative, analisi dei documenti, sopralluoghi esplorativo/dialogici), elaborare dati e materiali raccolti e restituire un sapere condiviso a disposizione della collettività.

In questo modo si intende promuovere nei destinatari una maggiore consapevolezza di sé e del territorio in cui vivono accrescendo e rafforzando il senso identitario e di comunità. 

Ogni fase corrisponde ad un incontro della durata di 2 ore.

Obiettivi

•          Sviluppare la capacità di osservazione ed esplorazione dell’ambiente

•          Sviluppare atteggiamenti di curiosità, attenzione e rispetto del proprio quartiere/città.

•          Favorire la conoscenza del proprio ambiente di vita (casa, scuola, città..)

•          Rafforzare il legame con il territorio di appartenenza

•          Sviluppare disciplina e organizzazione dello spazio.

•          Favorire la conoscenza e la fiducia in sé.

•          Acquisire e potenziare la capacità di ricerca e di catalogazione.

•          Acquisire e potenziare la capacità di valutazione.

•          Acquisire e potenziare la capacità di orientamento spazio-temporale.

•          Stimolare la capacità critica di cogliere relazioni tra vicende storiche e sviluppo urbanistico e/o sociale della città.

Il laboratorio si articola nelle seguenti fasi:

FASE 1

Cos’è un quartiere?: Primo approccio alla definizione di quartiere. Attraverso le attività di brainstorming e elaborazione delle key words gli studenti verranno accompagnati nella definizione di cosa sia un quartiere e di come le comunità insediate vivono e si relazionano tra di loro. Attraverso la realizzazione di mappe mentali gli alunni potranno riflettere sulle caratteristiche del loro quartiere e del loro modo di viverlo.

Materiali necessari: fogli A4, matite e colori.

FASE 2

Conosci il tuo quartiere?

Gli studenti verranno guidati a piedi lungo un percorso all’interno del quartiere che permetterà loro di apprezzarne le diverse caratteristiche: spazi verdi e no, caratteristiche dei palazzi, attività economiche, suoni, aree pubbliche e loro stato di cura, aspetti di mobilità, etc. Prima di cominciare verranno proposto loro di scegliere un mezzo di documentazione e/o un aspetto su cui soffermarsi: le foto, la registrazione sonora, il taccuino, la raccolta di oggetti per osservare e registrare ambiente sonoro, spazi verdi, spazi pubblici, attività commerciali, pratiche di vita.

Materiali: gli alunni potranno utilizzare il proprio cellulare e quaderni.

FASE 3

Andiamo a parlare con la gente del quartiere: Cosa ci insegnano i “grandi”? Gli studenti vengono guidati nel processo di intervista degli abitanti del quartiere. Si organizzeranno in gruppi in cui ognuno avrà un compito diverso durante l’intervista (porre le domande, scrivere le risposte, registrare tracce audio/video, chiedere all’intervistato di disegnare una mappa della percezione del quartiere).

FASE 4

Rielaborando: Cosa abbiamo visto? Elaborazione e catalogazione del materiale raccolto.

Laboratorio di rielaborazione dei risultati delle interviste e delle osservazioni raccolte durante le due esplorazioni urbane. Insieme agli alunni all’interno del sito www.sguardiurbani.com verrà creata una pagina di racconto del quartiere  su cui verranno caricati i materiali raccolti durante le esplorazioni urbane.