Scegli i tour a piedi o in bicicletta e scopri il patrimonio arabo-normanno a partire da nuove prospettive
Passeggiata sonora arabo-normanna
Percorso sonoro a piedi
Verrete guidati da esperti di paesaggio sonoro in un percorso che collega diversi monumenti. Vi verrà chiesto di mantenere il silenzio in modo da prestare attenzione ai suoni dei luoghi che attraverserete. Ogni percorso si articola in stazioni principali e stazioni intermedie.
Tipologia di tour: Walking tour
Partecipanti: 25 persone
Durata: 2 ore circa
Date: Sabato 19/05 ore 17:00-19:00, punto di ritrovo: Chiesa di San Cataldo, lingua: italiano.
Dalle porte della Palermo Arabo-Normanna fino ai centri del potere politico e religioso, andremo in ascolto dei suoni dei principali monumenti del centro storico di Palermo, immaginando la vita della società interculturale del tempo.
Domenica 27/05 ore 17:30-19:30, punto di ritrovo: Castello della Cuba, lingua: italiano. Alla ricerca dell’eco antica di fontane, piante ed animali, visiteremo le tenute dei palazzi reali che un tempo erano “fuori città”: qui i re Arabo-Normanni cercavano pace tra il fresco del vento e delle fontane, l’odore degli aranceti e il dolce suono della musica di corte.
Domenica 03/06 ore 17:00-19:00, punto di ritrovo: Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio (Martorana), lingua: italiano. Dai suoni del rito ortodosso della Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio a quelli del grande ponte voluto dallo stesso condottiero, costeggeremo il mare in ascolto del suo continuo richiamo.
Sabato 30/06 ore 17:00-19:00, punto di ritrovo: Ponte dell’Ammiraglio, lingua: inglese. Attraversando il quartiere Branciaccio, fuggiremo dai suoni “infernali” della conquista Normanna alla Palermo Araba rifugiandoci nell’oasi di pace del Castello di Maredolce, vero e proprio paradiso in terra.
Palermo città-mercato: viaggio tra i mercati arabi e il cibo di strada
Percorso gastronomico a piedi con degustazione
Fin dalla sua nascita, Palermo è la città degli scambi. La relazione tra la città tutto-porto e la città tutto-mercato hanno plasmato l’urbanistica e la cultura al punto che, già nel X secolo, la città fosse divisa in quartieri in funzione dei commerci che vi avvenivano. Questa vocazione ha avuto degli effetti che possiamo rilevare ancora oggi sulla cultura e le abitudini alimentari. Come in un suk arabo, la vita nel mercato palermitano è una vita prevalentemente all’aperto: il cibo è oggetto degli scambi ma al tempo stesso li accompagna e li facilita. Questa assetto spiega l’esistenza e la persistenza di un’ampia scelta di pietanze ‘pronte a mangiarsi’ che vengono identificate con la categoria dello ‘street food’. La visita di circa tre ore prevede un tour a piedi nei due principali mercati di origine araba, Ballarò e il Capo, con momenti di sosta e degustazione. L’attività sarà finalizzata a conoscere il cibo di strada e i mercati, dando spazio alle dimensioni urbanistica, sociale e antropologica che convivono con quella gastronomica.
Tipologia di tour: Walking tour
Durata: 3 ore circa.
Partecipanti: 20 persone.
Punto di ritrovo: Porta Carini
Date: Domenica 20/05 ore 10:00-13:00, lingua: inglese
Sabato 02/06 ore 10:00-13:00, lingua: italiano
Sabato 09/06 ore 14:00-17:00, lingua: italiano
Domenica 24/06 ore 10:00-13:00, lingua: inglese
Percorsi storico-artistici e antropologici
Palermo, città arabo-normanna
Percorso a piedi e in bicicletta storico-artistico
Maestranze bizantine, arabe ed europee hanno creato esempi unici di un’arte sincretica, in cui le
differenti competenze e radici culturali si fondono pur rimanendo ben riconoscibili. Il tour ha lo scopo di leggere il contesto urbano palermitano alla luce dei monumenti dichiarati patrimonio dell’umanità, attraverso un’osservazione attiva e critica di questi ultimi e del loro rapporto con i circostanti spazi della città che nel tempo sono mutati. Il tour percorre a piedi alcuni tra i siti principali del percorso Unesco: Chiesa di San Cataldo, Chiesa di Santa Maria, Cattedrale, Palazzo Reale. Il percorso prevede un ingresso alla Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio.
Tipologia: Walking Tour
Partecipanti: 30 persone
Durata: 2 ore e mezza
Date: Domenica 27/05 ore 10:30- 13:00, punto di ritrovo: Biglietteria Palazzo Reale, Piazza Indipendenza, lingua: inglese
Domenica 01/07 ore 16:00-18:00, punto di ritrovo: Cattedrale, lingua: italiano
Tipologia: Bike Tour (max 12 persone)
Durata: 3 ore
Punto di ritrovo: Social Bike (via Discesa dei Giudici, 21),
Date: Sabato 19/05 ore 10:00-13:00, lingua: inglese
Domenica 03/06 ore 10:00-13:00, lingua: inglese
Domenica 10/06 ore 10:00-13:00, lingua: italiano
Domenica 01/07 ore 10:00-13:00, lingua: inglese
I giardini della felicissima. il genoardo e gli spazi verdi nella palermo arabo-normanna
Percorso storico -artistico a piedi e in bicicletta
Al tempo dei normanni Palermo era ancora un luogo “verde”. Un enorme parco, il genoardo, si estendeva fuori dalla cinta muraria e giardini, chiostri alberati e orti occupavano il contesto urbano. Piante e animali esotici vennero richiesti dai re normanni per abitare il parco reale e per allietare i momenti di svago in cui, cacciando e passeggiando, i re normanni trascorrevano il tempo libero. Le soste per riposare e ristorarsi dalla calura estiva avvenivano all’interno dei sontuosi sollazzi e delle arabeggianti costruzioni chiamate “Cuba”. Il tour propone un itinerario a piedi di scoperta che ripercorre i luoghi principali dell’antico Genoardo, dal giardino del Palazzo della Zisa alla piccola Cuba.
Tipologia: Walking Tour
Partecipanti: 30 persone
Durata: 2 ore e mezza
Data: Domenica 20/05 ore 16:00-18:30, lingua: italiano, punto di ritrovo: San Giovanni degli Eremiti
Tipologia: Bike Tour
Partecipanti: 12 persone
Durata: 3 ore
Punto di ritrovo: Social Bike (via Discesa dei Giudici, 21)
Date: Sabato 26/05 ore 16:00-19:00, lingua: italiano
Sabato 23/06 ore 10:00-13:00, lingua: inglese
Mani nuove, mestieri antichi. La tradizione artigiana ieri e oggi a Monreale
Percorso a piedi storico-artistico sulle maestranze artigianali della tradizione arabo normanno
A Monreale si concentrano le maestranze più qualificate, che vengono impiegate per il progetto artistico, politico e religioso più ambizioso della dinastia normanna: una superficie musiva estesa oltre seimila metri quadrati che racconta il cammino dell’uomo per la salvezza dell’anima.
Oggi quel fervore si può ancora intuire nell’oro sfavillante che avvolge il visitatore della cattedrale e che ne direziona inconsapevolmente lo sguardo. O negli episodi minuziosamente descritti dei capitelli istoriati dell’immenso chiostro. O nel fresco gorgogliare dell’acqua delle tante fontane che costellano la cittadina. O nelle botteghe antiche e moderne, disseminate fra vicoli e angoli e piazze, in cui mani sapienti reiterano le tecniche tradizionali, le integrano con le nuove, il tutto per reinterpretare le espressioni artistiche e gastronomiche dell’arabo-normanno, tra memoria e attualità. Un incontro diretto con gli artigiani per conoscere i “segreti del mestiere”.
Tipologia: Walking Tour
Partecipanti: 30 persone
Durata: 2 ore e mezza
Punto di ritrovo: Duomo di Monreale
Date: Sabato 09/06 ore 10:00-12:30, lingua: italiano
Domenica 24/06 ore 15:00-17:30, lingua: italiano
Sabato 30/06 ore 10:00-12:30, lingua: italiano

Palermo, cittÀ DEGLI AMMIRAGLI
PALERMO, LA CITTÀ DEI SULTANI E DEI RE
Percorso a piedi per famiglie E bambinI CON MINI GUIDE ILLUSTRATE DA NINA MELAN
Un percorso che racconta la storia e le caratteristiche dei siti attraversati senza dilungarsi troppo su particolari di natura artistico-culturale e propone per ogni tappa delle attività/gioco da svolgere da soli o con l’aiuto dei genitori. A ogni bambino verrà fornito un libretto illustrato che potrà consultare facilmente e lo accompagnerà passo dopo passo nell’avventura di scoperta del patrimonio arabo-normanno sito Unesco della città di Palermo. Ogni bambino avrà fra le mani un oggetto suo che lo farà sentire, insieme ai suoi genitori/ accompagnatori, protagonista attivo dell’esperienza di scoperta. Il libretto contiene delle illustrazioni relative a ciascuno dei siti del patrimonio arabo-normanno sito
Unesco. Ogni itinerario coinvolgerà la visita di tre siti del patrimonio arabo-normanno ogni volta diversi: Chiesa dell’Ammiraglio, Chiesa di Santa Maria del Gesù e Cattedrale in un caso, Cattedrale, Palazzo Reale e San Giovanni degli Eremiti nel secondo.
Tipologia tour: Walking tour
Durata: 2 ore circa.
Partecipanti: 8 bambini (età 6 -11 anni) max accompagnati dai genitori
Date: Sabato 26/05 ore 10:00-12:00, punto di ritrovo: info point di Piazza Bellini, lingua: inglese
Sabato 02/06 ore 16:30-18:30, punto di ritrovo: info point di Piazza Bellini, lingua: inglese
Domenica 10/06 ore 16:00-18:00, punto di ritrovo: Cattedrale, lingua: inglese
Sabato 23/06 ore 16:00-18:00, punto di ritrovo: biglietteria Palazzo reale, lingua: italiano