Le Mille e una Palermo
- Progetto di valorizzazione del patrimonio Unesco arabo-normanno della città di Palermo. L’iniziativa finanziata dal Comune di Palermo vedrà tra maggio e giugno la promozione di percorsi multi-sensoriali volti alla scoperta di monumenti, suoni, gusti e natura legati alla cultura arabo-normanna e aperti ad adulti e bambini.
Palermo By Bike
- Nella pratica gestiamo Palermo by Bike che è un servizio turistico in bicicletta per la nostra amata Palermo dando un approccio socio-antropologico, pedalando per le sue strade e i suoi mercati, mostriamo uno sguardo alternativo della città.Pensiamo che la mobilità sostenibile è un passo fondamentale per avere una città più vivibile, ed è per quello che gestiamo i bike tour, ma anche diffondiamo in ogni modo l’uso della bicicletta, non solo per fare una passeggiata turistica, senonché come uno strumento di cambiamento urbano
Studio/promozione della street art
- Sguardi Urbani intende essere uno spazio di riflessione sulla città, su come rivalutare gli spazi degradati, su come potenziare la partecipazione, e i modi di farla vivibile. E la nostra sfida è che queste esperienze partano proprio da Palermo. Per questo siamo interessate alla Street Art, perché l’abbiamo scoperta un utile modo di rivalutare e dare una nuova vita a spazi degradati e abbandonati, che in questa città abbondano. Le nostre expertise e competenze si concentrano soprattutto nell’ambito dello studio e analisi delle politiche urbane e del territorio attraverso un approccio socio-antropologico. Uno degli ultimi lavori sviluppati insieme ad altri colleghi è ‘Street Art in Sicilia: guida ai luoghi e alle opere‘.
Laboratori per le scuole
- Per le scuole di Palermo e provincia proponiamo attività didattiche con l’obiettivo di condurre i più piccoli e i ragazzi alla riscoperta della loro città. ( a partire dal quartiere cioè dal loro luogo quotidiano di vita per aiutarli ad esercitare uno sguardo su ciò e su chi (persone, storie, muri, case) li circonda. Le metodologie utilizzate sono principalmente di didattica ludica e apprendimento non formale il cui valore aggiunto è quello di avvicinare i ragazzi divertendoli e allo stesso tempo proponendo loro attività di conoscenza critica e costruttiva che ben si coniugano con l’uso di strumenti partecipativi e anche tecnologici. I percorsi didattici vengono differenziati a seconda del corso e del grado della scuola e i contenuti dell’attività possono avere molti punti in contatto e sinergie con i programmi scolastici. La nostra offerta didattica quest’anno consta di 2 laboratori per la riscoperta del luogo in cui si vive:
[Ri]disegna la tua città clicca qui
[Ri]conosci il tuo quartiere clicca qui