Chi siamo?

Siamo un gruppo di studiosi della città con competenze che spaziano dalla sociologia, all’antropologia, alla semiotica alla pianificazione urbana. Inclini all’ibridazione di saperi e pratiche di intervento urbano siamo tutti legati dalla passione per Palermo, per alcuni città di origine, per altri punto di arrivo o di passaggio.

Luisa Tuttolomondo

20121606_10213374103496710_7067548454723970078_o

Sociologa di formazione, ho svolto gran parte del mio percorso universitario tra Modena e Venezia dove mi sono specializzata in progettazione culturale e processi partecipativi. Dopo varie peregrinazioni tra Irlanda, Australia e Palestina e un dottorato in Pianificazione e Politiche Pubbliche del Territorio presso l’Università Iuav di Venezia ho deciso di tornare alle origini, a Palermo.  Come molti suoi abitanti sono profondamente legata a questa città, nonostante le sue varie pecche. Adoro la possibilità che offre di scoprire scorci e angoli sempre nuovi, di conoscerne e averne raccontate le storie controverse e colorite. Accetto con difficoltà i suoi lati negativi, ma quando mi sposto me la porto sempre dietro. Inguaribile ottimista non smetto mai di analizzare la città, osservarla e scomporla in pezzi dalle forme strane, divertendomi a trovare idee e soluzioni in grado di attivare meccanismi virtuosi di sviluppo (sostenibile!).

Da ormai dieci anni mi occupo di ricerca sociale applicata, progettazione partecipata e valutazione di politiche pubbliche e progetti di intervento sociale.

Angela Solaro

Carolina in libertà

Sono nata a Milano, dove ho vissuto per 24 anni per poi approdare a Palermo per vicissitudini varie. Ho studiato Sociologia a Milano, conseguendo la laurea specialistica all’Università degli Studi  con una tesi sul movimento antimafia a Palermo. Qui dal 2007 ho  svolto la mia più significativa attività lavorativa  lavorando all’Osservatorio sulla Condizione Sociale della città del Comune di Palermo per 4 anni circa, effettuando diversi studi  e ricerche-intervento a partire dall’analisi delle dinamiche socio demografiche della città. Mi sono poi occupata di seguire alcune ricerche  e survey sociali su target specifici, come giovani e donne. Al momento abbino questa attività a consulenze per la pubblica amministrazione regionale. Imparare a vivere Palermo non è stato semplice, ma in sella ad un bicicletta è stato più facile. Dentro SgUarDi sono la Segretaria Tesoriera e, oltre questo ruolo formale, cerco di offrire il mio sguardo un pò alieno sulla città che mi ha adottato. Il mio intento è quello di condividere con le mie socie strumenti personali di visione e comprensione della città di Palermo, dei modi di vivere e delle sue pratiche sociali quotidiane cercando di conservare uno sguardo sempre curioso  dalla sella di una bici e poi dietro un pc.

Marco Mondino

WhatsApp Image 2019-01-23 at 01.05.15

Ho conseguito un dottorato di ricerca in Studi Culturali Europei all’Università di Palermo con un progetto sulle riscritture urbane. Mi occupo di creatività urbana, cultura visuale, media studies e semiotica dello spazio. Sono un viaggiatore instancabile sempre alla ricerca di nuovi sguardi e prospettive sulle città. Ho svolto attività di ricerca all’Università Paris 8 e lavorato per progetti di cooperazione internazionale in Giordania e nei Territori Palestinesi. Sono anche un bibliofilo con la passione per l’editoria. Svolgo attività nell’organizzazione di eventi culturali e progetti educativi. Ho scritto con Luisa Tuttolomondo e Mauro Filippi la guida “Street art in Sicilia” (Dario Flaccovio Editore) e ho all’attivo diverse pubblicazioni scientifiche nell’ambito della creatività urbana. Collaboro con diverse riviste (Kàlos, Suq Magazine) e siti di approfondimento culturale. A Palermo mi perdo costantemente e la riscopro ogni giorno.

Eleonore Bully

Sono nata a Marsiglia, in Francia. Sociologa di formazione, ho poi seguito un Master in Urbanistica e Pianificazione del territorio presso l’Ecole d’Urbanisme de Paris, dove attualmente sono dottoranda nello stesso ambito.  Durante il mio percorso di ricerca, mi sono concentrata sui temi della città cosmopolita, sullo spazio pubblico come luogo di (in)visibilità, e sull’uso e racconto del patrimonio storico-culturale delle città. I viaggi e le esperienze vissute mi hanno dato la possibilità di lavorare su progetti urbani in contesti nazionali e locali molto diversi, hanno arricchito il mio approccio alla città e alla progettazione. Presso il Greater Wellington Regional Council ho collaborato all’elaborazione del piano regolatore metropolitano e dei modelli di partecipazione per una migliore resilienza della communità ai rischi sismici e ambientali, presso l’Agenzia Pubblica della Metropoli di Marsiglia (AgAM) mi sono occupata dei nuovi progetti di infrastrutture pubbliche nel 2016 e  a Parigi sono stata mediatrice di concertazione nell’Agenzia Dedale durante il piano comunale “Réinventons nos places”, per la riqualificazione della piazza del Panthéon. Sono arrivata a Palermo nel 2018 per la mia ricerca e non me ne sono più andata: tra attivismo, ricerca-azione e progettazione, cerco di conoscere sempre meglio questa città bella proprio per la sua diversità e la sua complessità storica, sociale ed ambientale.

Elizabeth Zenteno Torres

Elizabeth Zenteno

Nata a Santiago del Cile,  ai 18 anni mi sono trasferita a Valparaiso, per studiare sociologia. Questo trasloco mi ha fatto sviluppare una grande passione per le città disordinate e caotiche, come già lo scriveva Neruda: “Valparaiso, qué disparate eres”. Quella città- porto mi ha rubato il cuore. Ma ai 24 anni i miei orizzonti si sono ampliati verso nord, e da giovane sociologa sono arrivata a Palermo a seguire il Master in Politiche Pubbliche e Sviluppo Territoriale presso l’Università di Palermo e l’Istituto Arrupe. L’arrivo a Palermo è stato un colpo, non lo nascondo. Sicuramente non era ciò che mi aspettavo, ma nuovamente da questo conflitto è nato l’amore per questa città, dove ho scelto di vivere ormai da diversi anni. Dopo un periodo di studi a Bilbao, ritorni in Cile e un bellissimo passaggio per Roma mi sono stabilita a Palermo. Attualmente svolgo gli ultimi mesi del dottorato in Teoria e Ricerca Sociale, presso l’Università Sapienza di Roma. Mi occupo principalmente di quartieri e zone urbane degradate, povere, precarie e segregate. Avendo un particolare interesse alle diseguaglianze che si rappresentano nel territorio. Questo mio interesse mi ha fatto realizzare periodi di ricerca dai ‘campamentos’ cileni, alle favelas de Sao Paulo, e più recentemente nel quartiere San Filippo Neri, ZEN di Palermo. Utilizzo metodologie qualitative per scelta di vita, anzi, mi definisco un’etnografa urbana e questo approccio lo uso quotidianamente per percorrere – in bici – le città che mi accolgono.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...