Le donne dell’America Latina gridano: Non una di meno !

Di Elizabeth Zenteno

Spesso tra le cattedre accademiche, in un programma Tv o anche nelle conversazioni tra amici emerge la parola “patriarcato”. Se si ha avuto a che fare con le scienze sociali, si ha una minima idea del fatto che si sta parlando di un sistema di riproduzione del potere (in tutti i sensi) nelle mani degli uomini. Ma oltre rimanere con il concetto tra le nuvole della teoria, diventa difficile pensare all’espressione del patriarcato nelle nostre vite.

Ebbene, in queste ultime settimane tra il Cile e l’Argentina si sono verificati crudi esempi di questo sistema dominante.

E’ difficile identificare un fatto unico da cui sia scaturito tutto, ma sicuramente ha avuto il suo peso ció che è successo a Rosario, dove una giovane è stata stuprata e ammazzata con un palo inserito attraverso l’ano. La crudezza della situazione ha fatto arrabbiare le argentine, che scese in strada a ribellarsi.

Questa settimana in Cile fatti simili hanno fatto abbandonare la calma anche alle cilene, che si sono organizzate e sono scese insieme in strada a dire “nessuna altra ancora ammazzata dalla violenza maschilista”.

Il movimento organizzato attraverso le reti sociali con diversi slogan #niunamenos #vivasnosqueremos ha avuto numeri incredibili! Il 19 ottobre centinaia di persone in diverse cittá del continente sono andate a marciare per dire no alla violenza di genere, all’abuso e al maschilismo. L’effervescenza e la spontaneità è stata una delle cose piú belle, che ha dimostrato quanto il fatto abbia colmato la pazienza di tutti.

Il movimento ha sollevato un problema presente nelle nostre societá: il fatto che il patriarcato ci abbia fatto abituare all’abuso sessuale, a non vederlo come conseguenza della diseguaglianza di genere, a sminuire l’importanza dei fatti.

Insomma, il movimento propone ora non solo una riflessione profonda sull’impostazione maschilista delle societá latinoamericane, ma dá anche un segno sul quale in Italia si dovrebbe riflettere, per sapere quanto è diffusa un’impostazione patriarcale nella società: sospetto che sia alto allo stesso modo, soltanto piú nascosto, meno visibile e pertanto non identificato.