Il progetto sperimenta l’approccio dell’Academy of Urban Action che è stato sviluppato in Belgio da Urban Foxes. Durante il periodo di svolgimento dell’Academy of Urban Action sono previsti diversi cicli di apprendimento di 8 settimane ciascuno. Ogni ciclo pedagogico consiste di 4 FASI:
1) Evento Iniziale: Il gruppo di giovani viene ospitato da un’organizzazione locale durante 8 settimane, la cosiddetta residenza/collaborazione. L’organizzazione locale fornisce una sede, piattaforme di comunicazione e idee. Durante il primo incontro, l’evento Recipro-City, i/le giovani e lo staff di Sguardi Urbani conoscono l’organizzazione ospitante e il loro staff e volontari/e. Durante questo scambio le/i giovani e le coordinatrici ascoltano i bisogni e le idee riguardanti il tema specifico del ciclo.
2) Analisi della situazione iniziale: L’immersione dei/delle giovani nel tema utilizzando una vasta gamma di metodi e strumenti non formali nuovi ed esistenti per analizzare in modo divertente il tema. Ad esempio, le attività potrebbero essere una spedizione in città con l’uso di dispositivi di misurazione della qualità dell’aria, una passeggiata in cui valutare il verde esistente e/o gli spazi pubblici, ecc.
Durante questa fase del ciclo si tiene una o più Masterclass Urbana durante la quale un/a esperto/a, insieme all’educatrice, approfondisce l’argomento al centro del ciclo, rispondendo alle domande che le/i giovani potrebbero avere dopo la ricerca iniziale. La Masterclass Urbana si tiene d’accordo ai principi dell’educazione non-formale, se necessario l’esperta/o può beneficiare del sostegno dell’educatrice/tore in questo processo.
3) Co-creazione dell’output: I/Le giovani, insieme all’educatore, creativi ed esperto/a, creano un output che loro stessi/e scelgono, progettano e realizzano. Questa fase dura approssimativamente da 3 a 4 incontri, passando da un brainstorming, diverse sessioni per progettare l’idea e creare l’output.
4) Vetrina urbana: In chiusura del ciclo i/le giovani condividono le loro scoperte, i risultati raggiunti e le realizzazioni con altri partner, genitori, altri/e giovani e persone responsabili per le politiche locali. Questo evento può avere luogo in uno spazio pubblico o in un luogo accessibile in modo che l’impatto sia maggiore e i/le giovani possano sentire gli effetti della loro cittadinanza attiva, innescando così un sentimento di successo e di orgoglio civico.
Programma
- Primo ciclo di apprendimento: Riscaldamento Globale presso Legambiente
- Secondo ciclo di apprendimento: L’ambiente urbano locale e l’inquinamento presso Neu [Nòi] -Spazio al lavoro;
- Terzo ciclo di apprendimento: Vivibilità, salute e qualità dello spazio pubblico da definire
Il progetto YOU 2030, realizzato a Palermo da Sguardi Urbani in collaborazione col gruppo di giovani di U-topia e l’Ufficio del Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza di Palermo, ha una durata di 24 mesi ed è co-finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma Erasmus+, Partenariati su Scala Ridotta (https://agenziagiovani.it/new-partenariati-su-scala-ridotta/).