Inauguriamo oggi la nuova sezione del blog di Sguardi Urbani: Letture sulla città. In questa sezione del blog sarà possibile trovare delle analisi o delle semplici impressioni su opere letterarie che ci hanno colpito e nelle quali abbiamo trovato un nesso più o meno forte con i nostri ambiti di ricerca. La voglia di creare questo spazio di riflessione e spunti era già forte dentro di noi, ed una buona occasione per inaugurarlo è la scia dei nostri lavori di ricerca svolti nell’ambito del Programma di ricerca “Idea – Azione” (promosso dall’Istituto di Formazione Politica Pedro Arrupe di Palermo e finanziato dalla Tokyo Foundation Young Leaders Fellowship Fund (Sylff)). Vogliamo quindi iniziare da quattro recensioni di opere mirate all’approfondimento delle nostre due diverse indagini: una dedicata alle trasformazioni urbane del centro storico di Palermo, con particolare riferimento alla zona della Kalsa, e una all’analisi dei processi di innovazione sociale in quartieri periferici di Palermo.
All’interno delle singole note non troverete una sinossi dell’opera né tanto meno un’analisi dettagliata della stessa, quanto piuttosto quello che noi abbiamo visto nell’opera in relazione ai nostri ambiti e luoghi di ricerca e come i due aspetti si siano posti in dialogo tra loro.
Nelle note redatte da Angela Solaro, il nesso tra le opere con il tema della sua ricerca centrato sulla rigenerazione urbana e i processi di mutazione sociale all’interno del quartiere Kalsa a Palermo, risulta essere molto forte. Si tratta infatti di opere legate ai temi della trasformazione della città e agli effetti che queste dinamiche di cambiamenro hanno sulla composizione sociale degli abitanti. Si tratta del film Le mani sulla città di Francesco Rosi e del romanzo Le città invisibili di Italo Calvino.
Le note scritte da Luisa Tuttolomondo sono invece scaturite da una lettura approfondita de Lo ZEN di Palermo: antropologia dell’esclusione di Ferdinando Fava e del libro di Carla Melazzini Insegnare al principe di Danimarca. La ricerca condotta allo ZEN e a Borgo Vecchio sul tema dell’innovazione sociale, della rigenerazione urbana e del lavoro sociale nelle periferie urbane ha trovato nelle opere recensite un’occasione di arricchimento e riflessione.
Buona lettura!
L’ha ribloggato su sguardiurbani.
"Mi piace""Mi piace"