La procreazione del bosco. Passeggiata per cercatori di alberi

Sabato 24 settembre Sguardi Urbani vi propone un pomeriggio alla scoperta di alberi e giardini palermitani in compagnia dello scrittore Tiziano Fratus!

Si comincia alle 16.00 con “La procreazione del bosco. Passeggiata per cercatori di alberi e apprendisti dendrosofi” una passeggiata di due ore alla scoperta delle meraviglie del Giardino Inglese e di Villa Trabia guidata da Tiziano Fratus. L’appuntamento è all’ingresso principale del Giardino Inglese ( via Libertà).

Si prosegue alle 19.00 con la presentazione dell’ultimo libro di Fratus L’Italia è un Giardino. Passeggiate tra natura selvaggia e geometrie neoclassiche” presso il Bed and Book di via Collegio Del Giusino 15 (di fronte l’ingresso laterale della biblioteca regionale). Il libro attraversa l’Italia proponendo itinerari verdi originali e stupefacenti. La chiacchierata sarà moderata da Angela Solaro di Sguardi Urbani e dalla paesaggista Francesca Lotta. Sarà inoltre possibile acquistare il libro grazie all’angolo bookshop curato da Modusvivendi Libreria.
14247864_10210157013991483_1080796310_o
La partecipazione alla passeggiata prevede un contibuto di 10 euro (passeggiata più aperitivo presso il Bed&Book). Visto il numero massimo di 30 partecipanti è necessario prenotare via e-mail: urbanisguardi@gmail.com
Per chi vorrà durate la presentazione sarà disponibile un aperitivo con contributo di 3 euro.

Chi è Tiziano Fratus?
Tiziano Fratus ha coniato il concetto di Homo Radix, la pratica dell’Alberografia e la disciplina della Dendrosofia. Pratica quotidianamente meditazione in natura e cura la rubrica “Il cercatore di alberi” per il quotidiano «La Stampa». Fra i suoi libri si ricordano Manuale del perfetto cercatore d’alberi (Feltrinelli, 2013), la Trilogia delle bocche monumentali (Laterza – L’Italia è un giardino, Il libro delle foreste scolpite, L’Italia è un bosco), il romanzo Ogni albero è un poeta (Mondadori, 2015), Il sussurro degli alberi (Ediciclo, 2013), le raccolte di poesia Un quaderno di radici (Feltrinelli, 2015) e Musica per le foreste (Mondadori, 2015). Per la sua scrittura ha ricevuto nel 2012 a Pistoia il Premio speciale Ceppo Natura e nel 2015 a Torino il Premio Ghianda del Festival Cinemambiente. Guida passeggiate per cercatori di alberi secolari in orti botanici, riserve e parchi. Vive in Piemonte in un villaggio ai piedi delle Alpi, laddove finisce la pianura e iniziano le montagne. In autunno esce il nuovo libro: Il sole che nessuno vede. Meditare in natura e ricostruire il mondo (Ediciclo). Sito:www.homoradix.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...