Street Art a Valparaiso per riqualificare un quartiere

A SgUarDi Urbani è da tempo che riflettiamo sul ruolo che può svolgere la Street Art come strumento di cambiamento sociale.

A gennaio 2014 abbiamo visitato il quartiere Molino-Polanco a Valparaiso che è stato rivalorizzato attraverso i murales dipinti sulle case del quartiere. In questo caso sono state le organizzazioni comunitarie finanziate dalle istituzionali locali e governative a portare avanti un progetto di riqualificazione del quartiere degradato, avendo come obiettivo la valorizzazione dei palazzi con alto valore storico e patrimoniale. L’intervento è iniziato con la pulizia di alcune aree e scale (quebradas) che erano diventate discariche ed è proseguito con la risistemazione delle strade. Il tutto è culminato con un evento che ha accolto noti Street artist di tutta l’America latina. Il risultato ha reso gli abitanti felici e fieri di abitare nei “cerros Molino e Polanco”. Chi prima si vergognava di abitare in questa zona degradata, oggi si vanta di quello che il quartiere è diventato.

P1060716
Murales nel cerro Molino. Fonte: Elizabeth Zenteno Torres

Uno dei possibili rischi che azioni di riqualificazione urbana di questo tipo comportano è quello della gentrification. Per gentrification s’intende l’espulsione delle classi popolari dalle zone che una volta riqualificate vedono il valore degli immobili aumentare e per questo non possono più permettersi di vivere dove hanno sempre vissuto. Ci riproponiamo di discuterne più approfonditamente in un ulteriore post, nel frattempo vi mostriamo il caso del quartiere Molino-Polanco. Sicuramente tra alcuni anni sapremo se l’intervento ha avuto effetti “gentrificatori” o meno.

Nel progetto la Ponticia Universidad Catolica de Valparaiso ha avuto un ruolo molto attivo. Su questo sito si possono trovare alcuni documenti interessanti del progetto.

Fonte: Elizabeth Zenteno Torres
Murales nel cerro Molino. Fonte: Elizabeth Zenteno Torres

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...